• TUTORIAL FREE
    • Tutorial base
    • Tutorial Anello
    • Tutorial Bracciale
    • Tutorial ciondolo
    • Tutorial Orecchini
    • Tutorial Coprigoccia
    • Tutorial in tessitura
  • Blog
    • Perline Indispensabili
    • Le nuove perline
    • Componenti Metallici
    • Strumenti utili
    • Consigli utili
    • Pillole di Stile
  • Tecniche Varie
    • Embroidery
    • Macramè
    • tessitura di perline
  • Pubblicazioni
  • In esclusiva
  • Corsi online

Semplici Creazioni

tutorial free e tante novità perlinose

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Oltre le perline
    • Componenti in resina
    • Bullet Journal Creativo
  • Chi sono
    • Collaborazioni Creative
    • amiche creative
  • Contatti
  • Newsletter
Home » Macramè, come si lavora?

Macramè · Marzo 22, 2015

Macramè, come si lavora?

Aggiornato al Febbraio 9th, 2020 - 10:19 pm

Macramè, come si lavora???

E’ partito tutto da questa frase, qualche giorno fa nel forum e mi sono ritrovata in un vortice da cui sarà molto difficile uscire. Ormai sono caduta nella rete dei “nodini“!!! 

Partiamo dall’inizio… che cos’è???

Il macramè è l’arte di annodare fili e cordini per realizzare dei nodi decorativi. E’ di origine araba e letteralmente il suo nome vuol dire “Frangia”. In molti “antichi” corredi si possono notare questi “complicati intrecci” proprio nelle frange di coperte o di tendine.
il filo che uso per lavorare il macrame
Per realizzare il macramè c’è bisogno di filo, meglio se ritorto, di un piano di appoggio e degli spilli.
  • Gli spilli sono indispensabili in quanto servono per bloccare il lavoro e per dare la giusta direzione.
  • Il piano di appoggio migliore (almeno per me) è il cuscino, ancora non ho acquistato la Macrame Board.
  • Filo… mi è stato detto che si può utilizzare qualsiasi tipo di filo, i migliori sono quelli ritorti però, come il Super Lon, che vedete in foto in alto.

A differenza di quanto si pensa, per fare i lavori al macramè NON serve nessun attrezzo “speciale”, solo le mani e tanta, tanta pazienza.

Come si inizia a lavorare???

Per iniziare mi è stato suggerito di provare con dei semplici nodi piatti, che all’inizio così semplici non sono. Mi sono stati detti dei nomi e sono rimasta un po’ perplessa, ma è stato un attimo.

Come vi ho detto, per realizzare qualsiasi cosa al macramè avete bisogno solo di filo. Un filo rimarrà fermo e prenderà il nome di “portanodi“, con gli altri creerete invece la trama e saranno i fili “annodatori“.

Si consigli di iniziare con le barrette orizzontali e verticali e con il nodo piatto

Il nodo piatto si realizza formando un 8 con i fili annodatori, sopra e sotto al portanodi. Mi raccomando, se il primo “incrocio” lo fate in alto, il secondo lo dovete fare in basso.

I bracciali pensati per l’estate sono realizzati con il nodo piatto

Con il nodo piatto ho realizzato questi bracciali “essenziali”, che per l’estate vanno molto, sono semplici e abbastanza veloci da fare e per i miei ho scelto dei componenti in legno, idea strana, ma se non si osa d’estate, quando si fa???

Per esercitarmi con le barrette orizzontali invece, ho realizzato questo ciondolo per il gioco indetto nel forum, mi hanno mandato materiale per iniziare  e tutorial ed ecco il risultato.
Sinceramente non sono molto soddisfatta di questo ciondolo, le perline toho non sono il massimo e secondo me con le miyuki sarebbe venuto molto meglio.
Il ciondolo al macrame
Devo ringraziare Maria Grazia perchè se non fosse stato per lei non avrei mai iniziato ad annodare!!!
Negli ultimi giorni ho acquistato quel che mi mancava e ho iniziato a fare altre prove.
Questo è il primo bracciale realizzato seguendo un tutorial di Macrame School su youtube. 
Ho scelto questo perchè è molto semplice, almeno così sembra, anche se i miei nodini non sono venuti proprio benissimo.
Il bracciale con i nodi scambiati
In questo bracciale si usano i “nodi scambiati” e per comodità ho usato il filo in due colori e il bello di questo bracciale è che è totalmente anallergico.
Dovete sapere che ho deciso di iniziare a realizzare bijoux al macramè proprio per questo e non solo.
Perchè scegliere bijoux al macramè

Adesso vi dico perchè secondo me dovete scegliere un bijoux al macrame, vediamo se la pensiamo allo stesso modo.

  1. I bijoux al macramè sono anallergici;
  2. Sono “durevoli“;
  3. Potete indossarli sempre, anche al mare, o mentre fate le pulizie… non succede assolutamente nulla
  4. Si possono realizzare anche bijoux da uomo!!!
Vi spiego tutto nel dettaglio

Iniziamo dal fatto che sono anallergici, come detto sono interamente realizzati con filo e giusto per decorare vanno messe delle perline, che il più delle volte sono in vetro, almeno quelle da me usate.

Personalmente evito di mettere perline come i bicono che possono dar fastidio.
Non ridete, ma i bicono originali, sono “appuntiti” e spesso danno fastidio a chi li indossa, per questo scelgo di realizzare i bijoux con perle naturali, semi preziose o perline in legno.
I bijoux realizzati al macramè sono “durevoli“, ossia tendono a resistere nel tempo e proprio per questo spesso li realizzo con componenti in argento 925 o acciaio chirurgico. Spesso uso pietre semipreziose, come le perle di fiume e in alcuni casi ho fatto delle eccezioni, lo vedrete in seguito però .
Per quanto riguarda la vestibilità, posso dirvi che i bracciali e le collane sono adattabili, per cui non avete scuse per non acquistarli… inoltre il bello dei bijoux al macramè è che sono leggeri, soprattutto gli orecchini.
A differenza degli altri bijoux handmade, potete inoltre indossare i manufatti al macramè in ogni occasione, personalmente indosso il braccialetto “Essenziale” dall’inizio della scorsa estate e ancora non è successo nulla.
Ultima precisazione, ma per me e credo anche per voi sarà una svolta, con la tecnica del macramè si possono realizzare anche splendidi bijoux da uomo… confessatelo, non ci avevate pensato!!!
Quest anno ho fatto diversi chan luu con le perle in ematite e sono andati a ruba, pensate, non ho fatto neanche in tempo a fotografarli!!!
Bene, detto questo vi lascio, potrei continuare a scrivere per ore, ma preferisco presentarvi nuove creazioni con questa tecnica in post specifici, in cui vi parlo meglio dei punti usati e colori scelti.
Per adesso vi ho detto tutto, ci sentiamo presto
***Anna Rita***
 

Posted In: Macramè

You’ll Also Love

Albero di Natale al macramè
Bracciali, bracciali e bracciali al macramè
Primi ciondoli al macrame

Commenti

  1. Rosa dice

    Aprile 17, 2020 alle 9:57 pm

    Anna adoro il Macrame’ !! Sono allergica a molti metalli e mi trovo bene solo con questa tipologia di gioielli!

    Rispondi
    • nekas83@gmail.com dice

      Aprile 17, 2020 alle 10:08 pm

      Sì, in effetti è una valida alternativa 🙂 prima o poi pubblico il mio bracciale… ho impiegato giorni per realizzarlo, l’ho studiato perlina per perlina, nodino per nodino!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Margarita di Ellades

Cosa stai cercando?

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001

L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.

Alcune immagini sono state tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio, qualora la loro pubblicazione violasse i diritti d’autore, vogliate comunicarlo tramite email, provvederò ad un’eventuale eliminazione.

  • Privacy Policy di Semplici Creazioni

Copyright © 2021 Semplici Creazioni · Theme by 17th Avenue