Le lezioni non finiscono mai… vi ripropongo i dischi a peyote, che molte non sono riuscite a scaricare…
Come specificato nel tutorial, “questa è la mia rielaborazione di una foto vista online”; se conoscete l’autrice dello schema, vi prego di contattarmi subito… Grazie in anticipo

Per realizzare i dischi a peyote ho usato il filo miyuki e le rocailles miyuki, ho scelto colori un po’ azzardati, ma devo dire che sono andati a ruba.
Visto la “precisione”, del pezzo che andrete a realizzare, vi consiglio di usare le rocailles miyuki, come ho già detto in un altro articolo, sono più precise ed eviterete così che il lavoro si arricci.
Per fare questi orecchini occorre poco materiale e molto tempo… sì, sembrano facili, ma non lo sono affatto.
Dovete sapere che tutti i pezzi in tessitura sono studiati per far sì che le perline si dispongano e si incastrino perfettamente tra loro. Per questo motivo vi consiglio di non tirare il filo mentre lavorate… come vi ho detto, le perline si “assestano” man mano.
I pezzi in tessitura hanno solo un difetto o meglio, non sono loro ad aver problemi, ma la maggior parte delle persone.
La maggior parte non capisce quanto lavoro c’è dietro ad un pezzo simile a questo, e proprio per questo motivo vi invito a “far capire” alle persone il minuzioso lavoro da voi fatto e questo è possibile solo dando il giusto prezzo al lavoro. NON svendeteli!!!
Torniamo al tutorial, potete scaricarlo cliccando sul pulsante qui sotto

Qualora ci fossero dei problemi potete tranquillamente contattarmi, trovate tutti i link utili nella pagina Contatti.
Vi ricordo inoltre che potete iscrivervi alla newsletter mensile, che arriverà puntuale il giorno 1 di ogni mese… farlo è semplicissimo, basta cliccare qui e compilare con i vostri dati.
Vi ricordo che sono sola ad amministrare il blog, quindi solo io vedo i vostri indirizzi e-mail.
Ci sentiamo presto
Anna Rita
Non riesco a scaricarli… me li manderesti?grazie
Fatto Annamaria!!!
Bellissimo, ma non riesco a scaricarlo me lo potresti mandare per favore, grazie Tiziana
Ciao Tiziana,
ti ho inviato la mail 🙂 grazie per avermi segnalato il problema!!!
Grazie Annarita sono meravigliosi e spiegazioni perfette 👏👏😘😘
Grazie Rita, mi fa piacere sapere che le spiegazioni sono chiare 🙂