• TUTORIAL FREE
    • Tutorial base
    • Tutorial Anello
    • Tutorial Bracciale
    • Tutorial ciondolo
    • Tutorial Orecchini
    • Tutorial Coprigoccia
    • Tutorial in tessitura
  • Blog
    • Perline Indispensabili
    • Le nuove perline
    • Componenti Metallici
    • Strumenti utili
    • Consigli utili
    • Pillole di Stile
  • Tecniche Varie
    • Embroidery
    • Macramè
    • tessitura di perline
  • Pubblicazioni
  • In esclusiva
  • Corsi online

Semplici Creazioni

tutorial free e tante novità perlinose

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Oltre le perline
    • Componenti in resina
    • Bullet Journal Creativo
  • Chi sono
    • Collaborazioni Creative
    • amiche creative
  • Contatti
  • Newsletter
Home » Parliamo di…. rivoli!!!

Blog · Aprile 28, 2017

Parliamo di…. rivoli!!!

Aggiornato al Novembre 6th, 2020 - 10:01 pm

Buongiorno a tutti, ho deciso che oggi parliamo di rivoli… come avrete notato li uso in tutte e tre le tipologie: in resina, in cristallo swarovski e in vetro.

swarovski elements
I miei rivoli 🙂 

 

Ho trovato delle piccole differenze tra le tre tipologie e sono: 
  • lo “spessore”,
  • la “luminosità” 
  • il “prezzo“
Vi dico ciò che ho constato io…
A parità di diametro, quelli in vetro sono più spessi rispetto a quelli in resina e in Swarovski e questo fa sì che siano anche più “pesanti”. 
Leggo spesso che alcune riscontrano problemi per incastonarli, è capitato anche a me e ho imparato ad ostacolare il problema incastonandoli con le rocailles 11/0 al posto delle delica o meglio ancora con le superduo (vedi il ciondolo MaSay) 
I rivoli in vetro sono molto luminosi, ma non hanno la stessa finitura degli Swarovski, anche se nel giochino li avete confusi spesso 🙂 
Il loro prezzo è molto accessibile e spesso li trovate in lotti… di solito li prendo in confezione da 4pz pagandoli 0.60€ 

Il ciondolo Spring, nella foto in basso, è stato realizzato con un rivoli in vetro!!!

 

I rivoli in resina sono invece molto “piatti” e soprattutto leggeri. Questo permette di usare dei rivoli grandi (ad esempio da 16mm) su degli orecchini, senza per questo far diventare il pezzo troppo pesante. 
La “pecca” dei rivoli in resina secondo me è la “luminosità”, anche prendendo delle finiture AB sembrano sempre opachi e per questo non li uso molto.
Sono molto convenienti ma non posso essere molto precisa perchè non li compro mai, tutti quelli che ho me li hanno regalati le mie amiche “perlinatrici”!!! 
Ho usato il rivoli in resina per il ciondolo “Busy” 
rivoli in resina
Ciondolo “Busy”

Adesso parliamo di rivoli… quelli super!!!

I rivoli in Swarovski sono il TOP a mio avviso, brillano anche al buio, precisi nelle linee, perfetti da lavorare, impossibili da fotografare, il loro grande “problema” è dato dal prezzo veramente altissimo, ricordo solo il prezzo di quelli che acquisto più spesso, il colore Crystal Golden Shadow, 1pz costa 1.30€ (di solito)
Mi rendo conto che alla cliente finale una coppia di orecchini viene a costare in media 4€ in più, ma sinceramente a me “piace vendere un bijoux fatto bene con materiali di prima scelta” se obiettano sui prezzi ci sono le varie alternative, ma sentire la parola Swarovski fa tornare gli animi in pace e se non si accontentano realizzo per loro orecchini con rivoli in resina 😊
Gli orecchini Ranja sono stati realizzati con dei rivoli swarovski da 12mm, peccato non riuscire a cogliere la luminosità!!!

 

Orecchini “Ranja”
Bene, dopo aver scritto le mie impressioni riguardo a questo componente che tutti conosciamo, vi invito a dirmi la vostra nei commenti qui sotto, vi rimando al giochino e, visto che non indovinate, cerco di aiutarvi dicendovi…
“Attenti al rivoli da 12mm!!!”
A presto

 

Anna Rita  

Posted In: Blog · Tagged: rivoli

You’ll Also Love

Rivoli e stelle…
Ho ricevuto lo swap!!!
Swap spediti…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

DIY Orecchini “Venus”, con Arcos par Puca

Cosa stai cercando?

Leggi questo articolo

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001

L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.

Alcune immagini sono state tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio, qualora la loro pubblicazione violasse i diritti d’autore, vogliate comunicarlo tramite email, provvederò ad un’eventuale eliminazione.

  • Privacy Policy di Semplici Creazioni

Copyright © 2021 Semplici Creazioni · Theme by 17th Avenue