• TUTORIAL FREE
    • Tutorial base
    • Tutorial Anello
    • Tutorial Bracciale
    • Tutorial ciondolo
    • Tutorial Orecchini
    • Tutorial Coprigoccia
    • Tutorial in tessitura
  • Blog
    • Perline Indispensabili
    • Le nuove perline
    • Componenti Metallici
    • Strumenti utili
    • Consigli utili
    • Pillole di Stile
  • Tecniche Varie
    • Embroidery
    • Macramè
    • tessitura di perline
  • Pubblicazioni
  • In esclusiva
  • Corsi online

Semplici Creazioni

tutorial free e tante novità perlinose

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Oltre le perline
    • Componenti in resina
    • Bullet Journal Creativo
  • Chi sono
    • Collaborazioni Creative
    • amiche creative
  • Contatti
  • Newsletter
Home » Come fare per… partecipare ai mercatini

Consigli utili · Agosto 30, 2017

Come fare per… partecipare ai mercatini

Aggiornato al Novembre 26th, 2019 - 11:20 pm

Oggi parlo di mercatini e vi do delle notizie tecniche.

come fare per
La matassa di Daniela


Leggo spesso la domanda “a chi mi devo rivolgere per partecipare ai mercatini”??? 


La risposta è semplice: ai vigili urbani del comune in cui volete esporre… se loro non gestiscono direttamente il mercatino, hanno tutti i recapiti di chi lo fa!!! 

“E chi lo fa???” qui la risposta non è così scontata… 
I mercatini possono essere organizzati da diversi enti: 
  1. La parrocchia, questi eventi generalmente sono finalizzati a raccogliere dei fondi a scopi umanitari e benefici, per questo viene chiesto un “contributo volontario” (ne parlerò meglio in seguito) 
  2. La Pro Loco, in questo caso questo ente chiede una quota minima, che serve a pagare l’occupazione del suolo pubblico e che poi verrà da loro riversata nelle casse del comune
  3. Organizzatori “autorizzati”… questi generalmente hanno una sorta di “gruppo di vendita”… in pratica cercano di mettere insieme venditori di diversi articoli e ahimè chiedono cifre molto alte, che noi hobbiste riusciamo a stento a ripagare… 
Ovviamente ci sono altri enti che possono organizzare mercatini, ma io vi parlo di questi perchè immagino che come me, non avete partita iva. 
 
In questo caso, partecipando ad uno dei mercatini sopra elencati NON si rischia nulla, basta dichiarare che le opere esposte “sono frutto del proprio ingegno” e che le vendite sono “occasionali“. 
 
Se volete, ho il modulo scaricato e posso inviarvelo via mail, basta che lasciate un commento qui sotto o mi inviate una mail qui neka83@hotmail.it 
Le iscritte al gruppo facebook “Semplici Creazioni Community” troveranno il documento nella sezione “File”. 
 

Spesso leggo che parlate del tesserino dell’Hobbista… beh sappiate che in alcuni comuni non sanno neanche cosa sia, anzi, cosa Sya!!!

 
Purtroppo la regolamentazione dei mercatini degli artigiani e hobbysti è molto varia e frammentaria… varia da regione a regione e spesso da città a città (se non proprio da paese a paese). 
Ho fatto varie ricerche, ma a livello nazionale non c’è nulla, quindi la cosa migliore da fare è informarsi bene presso l’ufficio dei Vigili Urbani (Polizia Locale) e parlare con gli organizzatori specificando che siete “hobbysti“… non dimenticate mai di dire questa parola… 
 
Il perchè??? Lo scoprirete alla prossima puntata
 
Foto by Anna Rita Fabiani
Creazioni di Daniela S.  https://www.facebook.com/lamatassadidaniela/

Posted In: Consigli utili

You’ll Also Love

Come fotografare i bijoux handmade
Come aiutare un creativo senza acquistare
Come acquistare perline senza spendere un capitale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Stelle peyote con Toho

Cosa stai cercando?

Leggi questo articolo

Iscriviti al mio canale youtube

https://youtu.be/82QvT_rJcDk
  • Privacy Policy di Semplici Creazioni

Copyright © 2021 Semplici Creazioni · Theme by 17th Avenue