• TUTORIAL FREE
    • Tutorial base
    • Tutorial Anello
    • Tutorial Bracciale
    • Tutorial ciondolo
    • Tutorial Orecchini
    • Tutorial Coprigoccia
    • Tutorial in tessitura
  • Blog
    • Perline Indispensabili
    • Le nuove perline
    • Componenti Metallici
    • Strumenti utili
    • Consigli utili
    • Pillole di Stile
  • Tecniche Varie
    • Embroidery
    • Macramè
    • tessitura di perline
  • Pubblicazioni
  • In esclusiva
  • Corsi online

Semplici Creazioni

tutorial free e tante novità perlinose

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Oltre le perline
    • Componenti in resina
    • Bullet Journal Creativo
  • Chi sono
    • Collaborazioni Creative
    • amiche creative
  • Contatti
  • Newsletter
Home » Miyuki o fireline questo è il dilemma???

Blog · Agosto 3, 2017

Miyuki o fireline questo è il dilemma???

Aggiornato al Luglio 12th, 2020 - 10:32 pm

Come detto nell’ultimo post pubblicato, oggi parlerò di fili per tessitura riprendendo una domanda vista su facebook: Miyuki o Fireline questo è il dilemma???

Questa domanda la leggiamo quasi tutti i giorni e noto sempre un testa a testa tra i due, così ho deciso di approfondire un po’ questo argomento.

Prima di tutto ci tengo però a precisare che questo articolo è scritto in base alla mia esperienza come perlinatrice, perlinatrice che all’inizio era piena di dubbi e che non trovava risposte a queste “domande”, spero questo articolo sia apprezzato da chi da poco si è avvicinato al mondo delle perline e che invito a leggere il mio post, basta cliccare qui.

Che ne dite, iniziamo ad analizzare le caratteristiche di questi fili???

Il Miyuki è un filo in nylon “monofilamento”  prodotto dalla famosa azienda giapponese, produttrice anche di rocailles e delica, ed è disponibile in vari colori. Il suo spessore è 0.25mm. 
La bobina misura 50mt è il suo prezzo varia dai 2.90€/3.20€ al massimo.
filo miyuki
Filo Miyuki

Il fireline è anch’esso un filo in nylon “trecciato”, prodotto dall’azienda BeadSmith, disponibile in due colorazioni (crystal e smoke grey) e diverse misure: parte da 0.06 a 0.20. 
La bobina misura in media 45mt (dipende dallo spessore) e il prezzo varia dai 6.80€ ai 7.50€. 

filo fireline
Fireline
Scommetto che la prima cosa che avete notato è la differenza di prezzo… beh, devo dire che la noto anche io!!! 
 
E non solo io, anche le amiche a cui ho chiesto quale filo usano e perchè. 
Inizio con il dire che 4 amiche perlinatrici su 5 usano il fireline e il perchè è scritto qui di seguito.
  • Per prima cosa il fireline “non si sfilaccia”, come invece tende a fare il miyuki, soprattutto se fate “sfila e infila” per fare le prove, come detto in un altro articolo. Questo perchè è un filo trecciato. 
  • Altro punto per il fireline: non riuscirete mai a forarlo con l’ago… cosa che invece accade per il miyuki (e anche spesso)
  • Lo svantaggio del fireline che tutte hanno lamentato è la poca disponibilità di colori (solo due in effetti) e lo smoke grey spesso si nota tra le perline, quindi molto spesso chi acquista questa colorazione di filo, deve provvedere ad acquistare anche un filo di nylon trasparente.
Personalmente uso il miyuki per tutti i tipi di lavorazioni, non ho mai acquistato il fireline, ma non è detto che non lo farò. 
 

Preferisco il miyuki agli altri fili da tessitura per due motivi: si “sfilaccia” meno degli altri (in particolare dello C-Lon) e soprattutto perchè lo si trova in diversi colori.

In casa ne ho 4 rocchetti: oro, bianco, nero e eggshell (un color avorio che sta bene con tutto). Non scherzo, passate nel mio canale youtube e date uno sguardo ai video acquisti, il filo c’è sempre!!!
 
Ho anche due rocchetti di C lon che mi sono stati inviati da un’amica, ma non è che mi fanno impazzire, anzi mi fanno impazzire quando li lavoro 😀 
 
Scommetto vi starete chiedendo a cosa serve questo articolo… 
ve lo dico subito!!!
 

Con questo articolo mi permetto di consigliarvi di evitare di spendere soldi per acquistare altre tipologie di filo e di orientarvi su uno dei due, che sono in assoluto i migliori. 

 
Come noterete ho analizzato solo il miyuki e il fireline, perchè sono i più conosciuti, ma ce ne sono molti altri, come il caperlan, il sufix, il Sono e molti altri, se volete contattarmi e darmi info a riguardo, sono bel lieta di scrivere un altro post!!! 
 

Dopo questa breve parentesi, vi lascio…ma rispondete a questa domanda: Miyuki o fireline??? 

Foto prese dal sito www.nippy.it 
 

 

Posted In: Blog · Tagged: filo fireline, filo miyuki, filo tessitura

You’ll Also Love

Ed infine la “parure Cleo”
Altra collana della nuova collezione…
Angioletto stilizzato…

Commenti

  1. Jesebel Di marco dice

    Marzo 26, 2019 alle 9:44 pm

    Grazie mille x il tuo articolo.ho comprato il fireline ma ho problemi a tagliarlo….servono delle forbici speciali?

    Rispondi
    • nekas83@gmail.com dice

      Marzo 26, 2019 alle 10:06 pm

      Ciao e grazie per aver letto l’articolo, non servono forbici particolari, ne basta un paio ben affilato, personalmente uso quelle piccole da ricamatrice, ma ripeto, il fireline lo uso pochissimo.

      Rispondi
  2. Francesca dice

    Maggio 20, 2020 alle 4:41 pm

    Ma il fireline trasparente tiene bene i nodi?

    Rispondi
    • nekas83@gmail.com dice

      Maggio 20, 2020 alle 11:12 pm

      Sì Francesca, tiene bene i nodi… magari tira bene aiutandoti con le pinzette 😉 comunque di norma tiene molto bene i nodi il fireline

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Come creare un bijoux dal nulla

Cosa stai cercando?

Leggi questo articolo

Iscriviti al mio canale youtube

https://youtu.be/82QvT_rJcDk
  • Privacy Policy di Semplici Creazioni

Copyright © 2021 Semplici Creazioni · Theme by 17th Avenue