Aggiornato al Luglio 12th, 2020 - 10:32 pm
Come detto nell’ultimo post pubblicato, oggi parlerò di fili per tessitura riprendendo una domanda vista su facebook: Miyuki o Fireline questo è il dilemma???
Questa domanda la leggiamo quasi tutti i giorni e noto sempre un testa a testa tra i due, così ho deciso di approfondire un po’ questo argomento.
Prima di tutto ci tengo però a precisare che questo articolo è scritto in base alla mia esperienza come perlinatrice, perlinatrice che all’inizio era piena di dubbi e che non trovava risposte a queste “domande”, spero questo articolo sia apprezzato da chi da poco si è avvicinato al mondo delle perline e che invito a leggere il mio post, basta cliccare qui.
Che ne dite, iniziamo ad analizzare le caratteristiche di questi fili???
La bobina misura 50mt è il suo prezzo varia dai 2.90€/3.20€ al massimo.
Il fireline è anch’esso un filo in nylon “trecciato”, prodotto dall’azienda BeadSmith, disponibile in due colorazioni (crystal e smoke grey) e diverse misure: parte da 0.06 a 0.20.
La bobina misura in media 45mt (dipende dallo spessore) e il prezzo varia dai 6.80€ ai 7.50€.

- Per prima cosa il fireline “non si sfilaccia”, come invece tende a fare il miyuki, soprattutto se fate “sfila e infila” per fare le prove, come detto in un altro articolo. Questo perchè è un filo trecciato.
- Altro punto per il fireline: non riuscirete mai a forarlo con l’ago… cosa che invece accade per il miyuki (e anche spesso)
- Lo svantaggio del fireline che tutte hanno lamentato è la poca disponibilità di colori (solo due in effetti) e lo smoke grey spesso si nota tra le perline, quindi molto spesso chi acquista questa colorazione di filo, deve provvedere ad acquistare anche un filo di nylon trasparente.
Preferisco il miyuki agli altri fili da tessitura per due motivi: si “sfilaccia” meno degli altri (in particolare dello C-Lon) e soprattutto perchè lo si trova in diversi colori.
Con questo articolo mi permetto di consigliarvi di evitare di spendere soldi per acquistare altre tipologie di filo e di orientarvi su uno dei due, che sono in assoluto i migliori.
Dopo questa breve parentesi, vi lascio…ma rispondete a questa domanda: Miyuki o fireline???
Grazie mille x il tuo articolo.ho comprato il fireline ma ho problemi a tagliarlo….servono delle forbici speciali?
Ciao e grazie per aver letto l’articolo, non servono forbici particolari, ne basta un paio ben affilato, personalmente uso quelle piccole da ricamatrice, ma ripeto, il fireline lo uso pochissimo.
Ma il fireline trasparente tiene bene i nodi?
Sì Francesca, tiene bene i nodi… magari tira bene aiutandoti con le pinzette 😉 comunque di norma tiene molto bene i nodi il fireline