• TUTORIAL FREE
    • Tutorial base
    • Tutorial Anello
    • Tutorial Bracciale
    • Tutorial ciondolo
    • Tutorial Orecchini
    • Tutorial Coprigoccia
    • Tutorial in tessitura
  • Blog
    • Perline Indispensabili
    • Le nuove perline
    • Componenti Metallici
    • Strumenti utili
    • Consigli utili
    • Pillole di Stile
  • Tecniche Varie
    • Embroidery
    • Macramè
    • tessitura di perline
  • Pubblicazioni
  • In esclusiva
  • Corsi online

Semplici Creazioni

tutorial free e tante novità perlinose

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Oltre le perline
    • Componenti in resina
    • Bullet Journal Creativo
  • Chi sono
    • Collaborazioni Creative
    • amiche creative
  • Contatti
  • Newsletter
Home » Tila o Tile… voi quali preferite???

Le nuove perline · Novembre 16, 2017

Tila o Tile… voi quali preferite???

Aggiornato al Novembre 6th, 2020 - 10:01 pm

Oggi vi pongo una domanda da un milione di euro…Tila o le Tile, voi quale preferite??? 

Scommetto che la maggior parte di voi sta pensando che ho sbagliato a scrivere, invece no, in quella finale di parola c’è una differenza enorme… 

Inizio mostrandovi le perline vicine… 

Tila e Tile

Come potrete vedere hanno la forma quadrata e due fori, solo che le TilA hanno i bordi ben definiti, precisi, mentre le tilE hanno una forma più “arrotondata”.

Le Tila sono “piatte“,mentre le Tile sono più “spesse“, si nota ad occhio nudo.

Le Tila sono prodotte dalla Miyuki, la casa produttrice “SuperTop” per me… adoro le delica e le rocailles miyuki. 

Le Tile sono invece prodotte in repubblica ceca da CzechMates, che produce le mie adorate Crescent e delle perline che non ho mai provato e che mi incuriosiscono molto: le Lentil.

Veniamo alle nostre Til… a… e…


In questa foto vi mostro la differenza delle perline nell’incastonatura di un rivoli

Incastonare con le tile e le tila, differenze
La versione “azzurra” è fatta con le Tile, ne ho messe 6, come per le altre… la differenza dove è??? Vediamo se si capisce. Esatto… il rivoli incastonato con le Tile è da 16mm, mentre l’altro da 14. 
Vi ho già spiegato come si incastonano i rivoli con le tila in questo articolo, ovviamente potete farlo anche con le tile, ma state attenti al numero iniziale, dovrete metterne una o anche due in meno, dipende dal tipo di rivoli che scegliete.


Come avrete notato nei vari tutorial, le perline esaminate sono più usate nei bracciali e oggi vi mostro quelli che ho realizzato io, sono due tutorial a pagamento. 

Il bracciale “Imperatrice” realizzato con le Tila e le kheops, viene delicatissimo e va a ruba 

Bracciale Imperatrice

Questo invece è il bracciale “Titty” realizzato con le Tile e le Tinos, è elegantissimo, e stranamente è venuto molto rigido, ma non mi dispiace affatto, anzi!!!

Bracciale Titty
Ovviamente per voi ho realizzato anche dei tutorial free, ne ho fatti due con le Tila by Miyuki:
  • Gli orecchini Happy, che ho realizzato ben 2 anni fa, con le Arcos e le Zoliduo
  • Il tutorial per realizzare gli orecchini Esagonali, fatti tantissimo tempo fa, è linkato in alto.

Con le Tile invece ho realizzato:

  • La beaded bead “Le Chiavi del Paradiso”, uno dei vostri tutorial preferiti
  • Gli orecchini “Carrè” che possono diventare bicolor!!!
Adesso ditemi: avete usato le Tila O le Tile??? 
Quali preferite??? 

 

Posted In: Le nuove perline

You’ll Also Love

Novità… le Calì beads
Piros par Puca, le conoscete?
Avete provato le Kos par Puca???

Commenti

  1. Chiara Saggese dice

    Giugno 3, 2019 alle 11:12 pm

    Ciao, vorrei tanto ricevere il tutorial della sfera con le Tila. Grazieeeeeee 😘

    Rispondi
    • nekas83@gmail.com dice

      Giugno 3, 2019 alle 11:19 pm

      Chiara… te la invio subito 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

… Speciale Natale 2017…

Cosa stai cercando?

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001

L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.

Alcune immagini sono state tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio, qualora la loro pubblicazione violasse i diritti d’autore, vogliate comunicarlo tramite email, provvederò ad un’eventuale eliminazione.

  • Privacy Policy di Semplici Creazioni

Copyright © 2021 Semplici Creazioni · Theme by 17th Avenue