• TUTORIAL FREE
    • Tutorial base
    • Tutorial Anello
    • Tutorial Bracciale
    • Tutorial ciondolo
    • Tutorial Orecchini
    • Tutorial Coprigoccia
    • Tutorial in tessitura
  • Blog
    • Perline Indispensabili
    • Le nuove perline
    • Componenti Metallici
    • Strumenti utili
    • Consigli utili
    • Pillole di Stile
  • Tecniche Varie
    • Embroidery
    • Macramè
    • tessitura di perline
  • Pubblicazioni
  • In esclusiva
  • Corsi online

Semplici Creazioni

tutorial free e tante novità perlinose

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Oltre le perline
    • Componenti in resina
    • Bullet Journal Creativo
  • Chi sono
    • Collaborazioni Creative
    • amiche creative
  • Contatti
  • Newsletter
Home » Macramè e Kumihimo, cosa serve per iniziare

strumenti utili · Gennaio 24, 2018

Macramè e Kumihimo, cosa serve per iniziare

Aggiornato al Marzo 8th, 2020 - 09:59 pm

Diamo il via con le tecniche meno conosciute, che avete votato nel sondaggio posto tempo fa… il Macramè e il Kumihino e nello specifico vedremo cosa serve per iniziare.

 
Prima però parlerò un po’ delle due tecniche.
 
Il Macramè è un’antica tecnica di tessitura di origine araba, risalente al XII secolo e il suo nome in origine vuol dire “frangia”. Il macramè è l’arte di annodare fili e cordini per realizzare dei nodi decorativi.
Per lavorare il macramè avrete bisogno di un piano di appoggio (o un cuscino come faccio io), degli spilli e del filo, meglio se leggermente rigido e ritorto, come lo S-Lon che vedete in foto in alto.

 

Anche il Kumihimo, come il macramè ha origini molto antiche, questa però è tipica dell’oriente, il nome è di origine giapponese e vuol dire appunto “intreccio di fili” o “raccolta di fili”. Anticamente il kumihimo era usato per realizzare le cinture dei kimono o per abbellire le armature dei samurai.
In origine per lavorare il kumihimo si usava un telaio, molto ingombrante, ma oggi, grazie al dischetto che trovate in foto, lavorare il kumihimo è veramente semplice.
cosa occorre
Kumihimo Disk
Gli altri attrezzi indispensabili quando si lavora il macramè e il kumihimo sono:
  •  Forbici e colla,
  •  Ago da lana per eventuali rifiniture  
  • Un centimetro da sarta 
  • Il bruciafili di precisione (di cui vi parlerò settimana prossima) 
  • Il dischetto del kumihimo, e un pesetto per far sì che il lavoro scenda 
  • Perline o intercalari vari per abbellire i lavori

Come detto nel video in cui vi parlo di queste tecniche, non ho realizzato tutorial a riguardo, ma chissà, magari inizio!!!
Allora, proverete a lavorare il macramè??? E il Kumihimo??? Se sì, voglio vedere i vostri lavori
 
Per qualsiasi dubbio o chiarimento vi invito a contattarmi qui o nel gruppo facebook collegato alla mia pagina… mi raccomando, rispondete alle domande, altrimenti non vi ammetto. 
Appuntamento a domenica, con un nuovo tutorial con le perle, non perdetelo!!!
 
P.s. il video per partecipare al contest “Un bijoux per Carnevale” lo avete visto??? C’è in palio una box creativa 

 

Posted In: strumenti utili

You’ll Also Love

Tappetino per perline, lo usate?
Quale colla scegliere per i bijoux handmade?
Uno strumento molto utile: il thread zap II

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

DIY orecchini con bicono

Cosa stai cercando?

Leggi questo articolo

Iscriviti al mio canale youtube

https://youtu.be/82QvT_rJcDk
  • Privacy Policy di Semplici Creazioni

Copyright © 2021 Semplici Creazioni · Theme by 17th Avenue