Buongiorno a tutti e bentornati nell’angolo dei dubbi perlinosi e oggi affronto con voi uno dei più “grossi”: toho o miyuki, quali differenze ci sono???
Partiamo dalle “origini” Toho e Miyuki sono due tra i più importanti produttori di perline al mondo e tra le loro perline più diffuse ci sono sicuramente le Rocailles, che sono “perline fondamentali” per i lavori in tessitura.
Ci sono anche altre aziende che producono/vendono le rocailles, ma differiscono molto dalle toho e miyuki che sono quelle che andrò ad esaminare con voi.
Le Rocailles “più usate” nei tutorial sono principalmente in tre misure: 8/0, 11/0 e 15/0. Ovviamente ci sono altre misure, come le 10/0, ma sono meno conosciute e quindi meno usate.
Le rocailles Toho, di cui vi ho parlato meglio in questo articolo, sono leggermente più bombate rispetto alle miyuki, questo effetto lo notate bene soprattutto nelle 8/0. Altra cosa che si nota ad occhio nudo, è il foro, nelle Toho è più “grande” lo scrivo tra virgolette perché è comunque relativa la grandezza.
Le rocailles Toho 11/0 sono molto usate per incastonare i rivoli, sostituendole quindi alle delica… personalmente ho usato questo metodo solo in un tutorial, I Fiori d’inverno, perché preferisco incastonare con le delica Miyuki, mi sembra il lavoro venga più pulito, ma ovviamente è solo un mio pensiero.
![fior4 tutorial con toho](https://www.semplicicreazioni.com/wp-content/uploads/2017/08/fior4-e1551477953823-300x182.jpg)
Come è un mio pensiero che le miyuki sono più precise… personalmente le trovo migliori, anche se il loro prezzo è notevolmente più alto e soprattutto la loro palette colori non è così bella come quella delle Toho…
Le Toho infatti hanno delle finiture fantastiche e molto più durature rispetto alle miyuki, che a volte perdono colore.
![toho o miyuki](https://www.semplicicreazioni.com/wp-content/uploads/2018/10/toho-o-miyuki-e1540373679655-300x212.jpg)
Con le rocailles miyuki, che ho analizzato in questo articolo, ho realizzato pochissimi tutorial, o meglio pochi tutorial in tessitura, ma non preoccupatevi, sto lavorando per rimediare.
Potete intanto dare uno sguardo ai dischi al peyote, che ho lavorato interamente con le rocailles, sono rigidissimi
Detto questo arrivo al nocciolo della questione: toho o miyuki, quale conviene usare? Il parere che posso darvi riguarda principalmente la vostra dimestichezza con le perline e la capacità di modificare uno schema… se siete in grado di farlo, allora acquistate le toho. Se invece siete alle prime armi, usate le miyuki.
Ma soprattutto seguite scrupolosamente i consigli di chi ha realizzato il tutorial, se ha usato le miyuki molto probabilmente con le toho non viene bene e viceversa.
Personalmente non faccio distinzioni, sono più propensa ad usare le miyuki per via della precisione, ma spesso acquisto le toho per i colori (guardate questi in foto). Se avete notato il tutorial degli Orecchini Agrifoglio, le ho usate “combinate”.
![tutorial con superduo](https://www.semplicicreazioni.com/wp-content/uploads/2018/10/orecchini-agrifoglio-280x300.jpg)
Questo argomento andrebbe approfondito ulteriormente, quindi vi invito a lasciarmi i vostri pareri tra i commenti, o nel gruppo Semplici Creazioni Community sarò lieta di integrarli all’articolo!!!
Happy beading
Anna Rita
Sono d’accordo con te e personalmente preferisco le Miyuki per la precisione anche se la gamma di colorazioni che offrono le Toho è indiscutibile ma nella lavorazione voglio scorrevolezza e quest’ultime non me l’assicurano inquanto le15/0 spesso non passano la cruna. 😤
😉
verissimo, l’ho notato spesso anche io, soprattutto con le finiture “galvanized”
Bellissimo….😍😍💋
Grazie Paola, in seguito approfondirò meglio le caratteristiche delle miyuki!!!