• TUTORIAL FREE
    • Tutorial base
    • Tutorial Anello
    • Tutorial Bracciale
    • Tutorial ciondolo
    • Tutorial Orecchini
    • Tutorial Coprigoccia
    • Tutorial in tessitura
  • Blog
    • Perline Indispensabili
    • Le nuove perline
    • Componenti Metallici
    • Strumenti utili
    • Consigli utili
    • Pillole di Stile
  • Tecniche Varie
    • Embroidery
    • Macramè
    • tessitura di perline
  • Pubblicazioni
  • In esclusiva
  • Corsi online

Semplici Creazioni

tutorial free e tante novità perlinose

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Oltre le perline
    • Componenti in resina
    • Bullet Journal Creativo
  • Chi sono
    • Collaborazioni Creative
    • amiche creative
  • Contatti
  • Newsletter
Home » Come usare il tricotin?

strumenti utili · Gennaio 9, 2019

Come usare il tricotin?

Aggiornato al Ottobre 16th, 2019 - 10:42 pm

Già vi ho fatto vedere diversi lavori con questo “attrezzo”, ma non vi ho mai spiegato come si fa… così mi sono decisa, oggi vi mostro come usare il tricotin.

Come usare il tricotin?

Prima di iniziare vi dico che trovate il “tricotin a manovella” su diversi siti internet e, qualora non lo trovate con questo nome, guardate sotto il nome di “caterinetta”.
Personalmente lo ho acquistato in merceria diversi anni fa e, come potete notare dalla foto, lo ho usato tantissimo.

Il tricotin a manovella viene venduto con il suo “pesetto”, che è indispensabile per la buona riuscita del lavoro.

Altro punto molto importante è la lana… per far sì che il lavoro venga bene, scegliete un filato che si può lavorare con i ferri 3/3.5.

Per iniziare il lavoro dovrete far passare il capo del filo nel foro centrale e fare un cappietto… a questo verrà poi appeso il pesetto.

Per iniziare fate passare il filo di lana nel tricotin

Girate la manovella e fate passare il filo nel primo ago, poi “dietro” al secondo ago, e nuovamente nel terzo ago… il quarto ago non va lavorato.

In pratica lavorerete un ago sì e uno no, come mostra la foto in basso…

Lavorate un ago sì e uno no… come mostra la foto

Appena finito il primo giro, mettete il pesetto, e iniziate a lavorare, semplicemente girando la manovella.

Iniziate il lavoro girando la manovella 🙂

Il lavoro, ossia il tubolare, cresce man mano e uscirà dal foro centrale, come mostra la foto in basso. Per chiudere il lavoro vi consiglio di tagliare il filo e chiudere il tubolare usando un ago da lana.

Come potete vedere, lavorare al tricotin è estremamente facile, ma vi avviso, ad un certo punto inizia a far male il braccio.

Generalmente con il tricotin realizzo delle collane scaldacollo, più o meno eleganti, e in diverse misure, qui ve ne mostro una delle più semplici, è realizzata con 8 tubolari, 4 in rosso e 4 in nero, anche la chiusura è realizzata con un tubolare, altre collane scaldacollo sono nella mia pagina facebook.

Collana scaldacollo

Ovviamente potete usare i tubolari nei modi che preferite… anche per realizzare degli animaletti… ma ditemi, avete il tricotin a casa? Lo avete mai usato?

 

Posted In: strumenti utili · Tagged: tricotin

You’ll Also Love

Brr… che freddo!!!
Collane scaldacollo…
Uno strumento molto utile: il thread zap II

Commenti

  1. Barbara dice

    Ottobre 20, 2020 alle 9:54 pm

    Ciao Anna ogni tanto ritorno è un periodo un po’ brutto per me spero finisca presto quest’anno…
    Comunque tornando a quello che hai scritto proprio in questi giorni ho visto delle creazioni fatte usando il tricotin e sono contenta che ne hai parlato così ora so cosa serve per iniziare questo tipo di lavorazione 😘

    Rispondi
    • nekas83@gmail.com dice

      Ottobre 20, 2020 alle 10:54 pm

      Anche io non vedo l’ora passi questo 2020… non ne posso più.
      Fortuna ci sono le perline a farmi “svagare” un po’.
      Come sai, quando hai bisogno sai dove sono. Baci

      Rispondi
  2. tiziana icardi dice

    Novembre 2, 2020 alle 3:44 pm

    Buongiorno,mi chiamo Tiziana in questi giorni dovrebbe arrivarmi il tricitin ho letto che la lana da usare è per ferri 3/3,5 io non ne capisco tanto perché non lavoro a maglia comunque mi informerò dove la compro però volevo chiedere se posso usare anche il cotone e che tipo di cotone grazie e buona giornata

    Rispondi
    • nekas83@gmail.com dice

      Novembre 2, 2020 alle 10:04 pm

      Ciao Tiziana, si serve la lana 3/3.5, non ne capisco molto neanche io, ma basta guardare l’etichetta della lana, c’è il suggerimento per i ferri, per non sbagliare però chiedi.
      Per quanto riguarda il cotone, dovresti trovarne uno abbastanza grande… personalmente ho provato, ma la mia esperienza è stata alquanto deludente e per questo mi permetto di consigliarti di usare la lana.
      Fammi sapere come andrà la prova

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Partecipanti al quizzone perlinoso, ci siete???

Cosa stai cercando?

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001

L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.

Alcune immagini sono state tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio, qualora la loro pubblicazione violasse i diritti d’autore, vogliate comunicarlo tramite email, provvederò ad un’eventuale eliminazione.

  • Privacy Policy di Semplici Creazioni

Copyright © 2021 Semplici Creazioni · Theme by 17th Avenue