Buongiorno a tutti, oggi vi svelo perché uso tanto la chiusura T bar e perché la preferisco alle altre.
La chiusura T bar è una chiusura molto particolare, è composta da due pezzi, ovviamente e uno dei due è una semplicissima barretta ideata per passare nella parte decorata che può avere diverse forme.

Queste chiusure sono disponibili in diverse forme e in differenti materiali… ne ho usate tantissime nel corso del tempo e ho notato che spesso “non vengono capite”.
Vi spiego quel che voglio intendere… la chiusura T bar sembra difficile da chiudere, ma in realtà è la più semplice e la più sicura.
E’ più semplice se ovviamente avete preso bene la misura, quindi avete realizzato un bracciale che misura almeno 17,5cm (la misura standard è di 18cm) e se avete avuto l’accortezza di aggiungere un secondo anellino prima della T bar… questo anellino è la chiave di tutto.

Il secondo anellino è infatti quello che consente alla barretta di entrare nell’asola e fa sì che rimanga bene al polso. Se mettete un solo anellino prima della barretta questa difficilmente entrerà nell’asola.
Vi ho detto che è la più sicura perché la T bar è studiata proprio per rimanere all’interno dell’asola e questa non si toglierà fino a che non sarete voi che sposterete la chiusura.
Essendo belle grandi, le chiusure T bar sono l’ideali per chi indossa spesso bracciali (come me) e che non vuole dar fastidio agli altri, per farsi aiutare a chiudere il bracciale.
Vi ho parlato della chiusura T bar e del perché la preferisco, non vi ho detto però quale è la chiusura che più detesto, anche se la maggior parte delle mie clienti la adora… la chiusura magnetica!!! Ve ne parlerò in seguito però…
Adesso vi lascio e vado a provare delle nuove perline!!!
Anna Rita
Ciao Anna grazie per le dritte sulla T bar non sapevo dell’anellino. .. ora sono curiosa di sapere perché non ti piacciono le magnetiche😊
Lo scoprirai presto, prima però devo presentarvi un’amica