Buongiorno e buona domenica a tutti, oggi vi spiego come si lavora il brick stitch.
Inizio con il dirvi che il brick stitch è un punto di tessitura antichissimo, da sempre usato dagli indiani d’America tanto da esser chiamato anche Cheyenne Stitch o Comanche Stitch.
A differenza degli altri punti realizzati al peyote, il brick stitch ha una particolarità unica… ossia viene lavorato in “orizzontale”, ma con le perline in verticale.
Vi spiego meglio perché detto così suona difficilissimo, ma non lo è affatto, anzi.
Praticamente quando realizzate un qualsiasi oggetto in brick stitch avete il primo “giro”, che in questo caso è una riga, in orizzontale… le perline però non sono in orizzontale come nel peyote pari, ma bensì in verticale.
Sono certa che con le foto capirete meglio, pronti???
- Per iniziare mettete sul filo 2 delica (nel mio caso sono rocailles miyuki) e bloccate il lavoro con un nodino, passate una seconda volta nelle perline, così da avere l’ago con la punta verso il basso (ossia verso di voi)
Aggiungete una rocaille 11/0 e passate nella rocaille dalla quale siete partiti, ossia quella da cui esce l’ago nella foto in alto.
3. Passate nella rocaille appena aggiunta con l’ago “dal basso verso l’alto”
Dopo questi tre passaggi avrete creato la “riga di base”, adesso vi spiego come fare gli aumenti e le diminuzioni, importantissimi per lavorare questa tecnica
Per fare l’aumento dovrete mettere due delica sull’ago e portarvi nel “primo spazio”, per farlo dovrete passare con l’ago “dal retro verso il davanti del lavoro”, tirare bene il filo e passare nella seconda perlina della coppia
Adesso aggiungete una rocaille (meglio sarebbero le delica) come fatto in questo step e ripetete una seconda volta.
Ovviamente a fine riga NON avete lo spazio tra le due rocailles, quindi passate nell’ultimo punto di filo del giro precedente, come mostra la foto in basso, ovviamente ripassate nella perlina appena posta sul lavoro.
Per fare la diminuzione invece dovrete iniziare ” la riga” con due delica, ma dovrete passare nel secondo spazio disponibile
Ripetete quanto fatto in precedenza fino a realizzare il disegno da voi scelto.
Se notate bene il mio disegno in basso, o meglio la mia griglia ci sono degli aumenti e delle diminuzioni più evidenti, quindi adesso vi spiego come si fanno.
Per fare aumenti di due o più perline non dovete far altro che il lavoro spiegato al principio cioè, aggiungere una rocaille e passare in quella presente…
passare poi con l’ago “dall’alto verso il basso” per bloccare la perlina appena aggiunta e, magari, continuare con gli aumenti
Il mio lavoro è stato “fatto tanto per”, quindi non ha molto senso, spero però sia chiara la spiegazione
Dopo le spiegazioni vi faccio notare una piccola pecca di questa tecnica.
La “pecca” del brick stitch “classico” è data dal fatto che i lavori sono “piatti”, senza spessore, considerando soprattutto che sono realizzati con le delica.
Alcuni lavori al brick stitch vengono effettuati partendo da una base rigida, come ho fatto anche io in questo video
Nel file in formato PDF c’è un piccolo suggerimento per chi NON ha mai provato questa tecnica, vi consiglio di scaricarlo, non dovete far altro che cliccare qui
Prima di salutarvi ditemi: vi piace lavorare il brick stitch? A me tantissimo per questo non escludo nuovi tutorial in seguito.
A presto
Anna Rita
Paola dice
Bellissimo…😍😍
Anche a me piace tanto, io ho già fatto delle stelle ….
nekas83@gmail.com dice
Paola… le stelle devo rifarle anche io 🙂 ho anche uno schemino con la testa di un cavallo da fare 🙂