Esattamente 15gg fa ho ricevuto i cymbal metal elements e oggi vi mostro come li ho usati.
Come già detto nel precedente articolo, ho ricevuto i Cymbal Metal Elements direttamente da Steven Weiss del gruppo Beadsmith, la più importante azienda americana che si occupa di perline.
Ma veniamo ai miei lavori… sono tre per adesso, ma vista la mole di materiale ancora in mio possesso, non escludo futuri tutorial.
Iniziamo dal primo, ossia gli orecchini Petruska, realizzati con le Lakos IV, che sono dei terminali ideati per utilizzare le delica miyuki o le 8/0 miyuki, ma che io ho usato per realizzare degli orecchini con le Chevron duo, le gemduo e le teardrops particolarissime che ho ricevuto molto tempo fa sempre dalla Beadsmith.
Il bracciale, ancora inedito, è stato realizzato con le Kaparia, ossia i laterali per le superduo, ma che ho usato per rifinire le paisley duo.
Per realizzare il bracciale ho usato anche le Crescent e i baroque cabochon, oltre ai mezzicristalli da 3mm.
La chiusura del bracciale magnetica ed è chiamata Kypri. Mi piace da morire… a voi???
Il terzo tutorial da me realizzato è un ciondolo a forma di stella realizzato con le Tila Miyuki e le loro sostitute, ossia le Voutakos placcate oro.
Per realizzare il ciondolo ho usato anche le gemduo e le bugle miyuki da 6mm. Per decorare il rivoli ho scelto dei bicono da 3mm.
Questi tre tutorial sono molto semplici da realizzare, questo perché il lavoro è minimo, credo che per far risaltare i Cymbal metal elements bisogna usare meno perline possibili… non credete???
Adesso ditemi, vi piacciono i cymbal metal elements? Vi piace come li ho usati, ma soprattutto, li avete già provati???
Mi raccomando seguitemi su instagram, presto arriverà un’altra novità
Ci sentiamo presto
Anna Rita
clara dice
Mi piacciono moltissimo gli orecchini petruska, è disponibile un tutorial? In caso affermativo, dove acquistare i componenti?
saluti, clara
nekas83@gmail.com dice
Salve Clara, il tutorial degli orecchini Petruska sarà presto disponibile.
Per i componenti, ti consiglio di dare uno sguardo nel sito beadsmine o direttamente dalla Beadsmith
clara dice
Grazie mille! Per chi, come me, si avventura nella creazione di bigiotteria con queste tecniche partendo da zero, senza l’aiuto di tutorial e consigli sarebbe veramente quasi impossibile. grazie di nuovo,
nekas83@gmail.com dice
Ciao Clara, cerco di realizzare i vari tutorial con le perline semplificando il più possibile. Per qualsiasi dubbio o consiglio, contattami pure tramite mail 🙂