• TUTORIAL FREE
    • Tutorial base
    • Tutorial Anello
    • Tutorial Bracciale
    • Tutorial ciondolo
    • Tutorial Orecchini
    • Tutorial Coprigoccia
    • Tutorial in tessitura
  • Blog
    • Perline Indispensabili
    • Le nuove perline
    • Componenti Metallici
    • Strumenti utili
    • Consigli utili
    • Pillole di Stile
  • Tecniche Varie
    • Embroidery
    • Macramè
    • tessitura di perline
  • Pubblicazioni
  • In esclusiva
  • Corsi online

Semplici Creazioni

tutorial free e tante novità perlinose

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Oltre le perline
    • Componenti in resina
    • Bullet Journal Creativo
  • Chi sono
    • Collaborazioni Creative
    • amiche creative
  • Contatti
  • Newsletter
Home » Vi mostro i Cymbal Metal Elements

Le nuove perline · Ottobre 2, 2019

Vi mostro i Cymbal Metal Elements

Aggiornato al Luglio 12th, 2020 - 11:11 pm

Buongiorno a tutti, oggi vi mostro i Cymbal Metal Elements ricevuti ieri da Steven Weiss del gruppo Beadsmith.

Ho già ricevuto altri pacchi in passato, potete vedere i loro contenuti qui e qui, ma oggi voglio mostrarvi quello ricevuto ieri mattina.

IL mio Tesoro

I Cymbal sono particolari componenti in metallo che sostituiscono determinate perline, ho qui il catalogo e ce ne sono veramente tantissimi, ma adesso vi mostro i miei Cymbal Metal Elements nel dettaglio, ancora non li ho usati, ma ho diverse idee.

Iniziamo dai primi, sono dei componenti che possono sostituire le 8/0 in vari lavori, il componente Itanos mi sembra perfetto per fare il centrale di un bracciale, mentre il particolarissimo Lakos è perfetto per la chiusura o perchè no, per fare degli orecchini!!!

Cymbal Metal Elements, Itanos e Lakos

Nel mio pacco ci sono anche le Kypri, che sono chiusure magnetiche e le Mitakas, che userò molto molto presto… il colore in foto perde tantissimo, sono color oro antico, splendide

Cymbal Kypri e Mitakas

Ma non è ancora finita… ho ricevuto anche le Kalamos e le Tripiti placcato oro rosa. Le Kalamos sono perfette per esser usate con le Gemduo, credo si intuisca dalla foto. Le Tripiti invece servono per decorare la parte “laterale” dei lavori con le gemduo, ma secondo me si adattano benissimo anche con un’altra tipologia di perline, voi che ne dite??? 

Kalamos e Tripiti

Piano piano vi mostro tutto… adesso ci sono le “sostitute” della Tila (con la A, ricordate la differenza???) ossia le Voutakos placcato oro e le Piperi III, proprio adatte a me che adoro realizzare i bracciali… vero???

Piperi e Voutakos, ideali per realizzare i bracciali

Nel mio pacchetto ci sono anche le Slakoti II, queste sarebbero dei terminali per delica 11/0 o rocailles 8/0, ma io li utilizzerò con un altra tipologia di perlina, che non vi svelo!!!

Le Skatoli II

Ultime non ultime, le Kimo, ottime sostitute delle 8/0, almeno così è scritto sul catalogo, spero di riuscire ad usarle il prima possibile, ho già un’ idea in mente.

Le Kimo, sono adorabili, ve lo assicuro!!!

Adesso vi ho mostrato tutte le foto dei Cymbal Metal Elements, a breve mostrerò i lavori realizzati con essi.

Ci sentiamo domenica con un nuovo tutorial

Posted In: Le nuove perline · Tagged: cymbal metal elements

You’ll Also Love

Cymbal metal elements, come li ho usati
Avete mai usato le Bugle?
Avete provato le ginkgo beads???

Commenti

  1. Barbara dice

    Ottobre 14, 2019 alle 2:36 pm

    Anna sono semplicemente meravigliose con che materiale sono fatte? Spero non scolorino come le altre chiusure😄 non vedo l’ora di vedere le tue creazioni con queste meraviglie ma in Italia sono già in vendita?

    Rispondi
    • nekas83@gmail.com dice

      Ottobre 14, 2019 alle 9:54 pm

      Barbara, sono in metallo placcato… ci sono placcato oro, placcato argento e placcato oro rosa… ho usato quelle dorate e sono uno spettacolo… presto li pubblico

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Tutorial orecchini “Strange” con Vexolo e Diabolo

Cosa stai cercando?

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001

L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.

Alcune immagini sono state tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio, qualora la loro pubblicazione violasse i diritti d’autore, vogliate comunicarlo tramite email, provvederò ad un’eventuale eliminazione.

  • Privacy Policy di Semplici Creazioni

Copyright © 2021 Semplici Creazioni · Theme by 17th Avenue