Buongiorno a tutti, oggi vi parlerò di cabochon soft touch e del perché non li userò più.
I cabochon soft touch sono in assoluto i cabochon “più originali” in commercio, la loro originalità è data dai colori “opachi ma vivi” e soprattutto dal fatto che al tatto sembrano “vellutati”.
Sono belli, molto belli fino a qualche settimana dopo che il lavoro viene ultimato.
Di cosa sto parlando??? Del fatto che, con il passare del tempo, questi cabochon diventano “appiccicosi” e rovinano così i nostri adorati bijoux handmade.
E’ quello che ho notato in questi giorni mettendo a posto il “cassetto degli swap”, ossia il cassetto dove tengo tutte le creazioni che mi hanno inviato le amiche perlinatrici nel corso del tempo.
Tengo questi bijoux come fossero dei diamanti, so quanto tempo hanno dedicato a fare qualcosa di unico per me e quindi seguo alla lettera quel che vi ho scritto anche in questo post e sinceramente vedere il bracciale con la seta shibory ridotto in queste condizioni mi ha dato parecchio fastidio.
Questo bracciale mi fu regalato per il compleanno da Anto, l’admin del forum Lo scrigno delle perle, per farlo ha usato la seta shibory, diverse tipologie di perline e questi cabochon, ce ne sono due, e uno ha macchiato la seta.
Visto che anche io tempo fa ho acquistato dei cabochon soft touch mi sono messa a cercare tra le creazioni invendute… e ho trovate anche questo, un ciondolo semplice semplice in embroidery che è diventato “leggermente” appiccicoso, rispetto agli altri.
Purtroppo, e stavolta dico purtroppo, ho venduto il bracciale con la seta shibory blu. Dico purtroppo perché non vorrei fosse accaduta la stessa cosa alla mia cliente.
E proprio questa paura mi fa affermare che non prenderò mai più i cabochon soft touch, articoli che prevedono tanto lavoro non possono esser buttati via per dei cabochon NON buoni.
P.s. Non sono la prima creativa a dare un feed creativo a questo tipo di cabochon, se cercate su youtube trovate sicuramente due video.
Vi consiglio di provare altri cabochon, magari quelli in pietra dura, come vi ho spiegato tutto in questo articolo.
Adesso ditemi voi… avete mai usato questi cabochon? Come vi siete trovati??? E’ accaduto anche a voi?
Ci sentiamo domenica
Anna Rita
Danj dice
😱😱😱 che peccatoooo sono cosi belli che la creazione finita non merita questo trattamento da parte dei cabó😭 io ne ho 2 non ancora lavorati e mi sà che vado subito a vedere se si sono alterati.
Per curiosità AnnaRita li hai riposti all’interno della bustina trasparente? Immagino di si per salvaguardarli piu a lungo, se così fosse quella potrebbe essere la causa perche alcune creazioni mie lavorate con colla a caldo e alluminio hanno lo stesso problema, se riposte nelle bustine trasparenti a distanza di mesi hanno creato lo stesso problema.
🤦🏼
nekas83@gmail.com dice
Ciao Daniela,
il bracciale di cui ho fotografato il dettaglio NON era in una bustina in quanto fatto con la seta.
Tengo tutti questi swap in una scatola di metallo che era appunto parte di uno swap.
Tra questi regali c’è anche qualcosa di tuo, gli orecchini con le capsule.
Il ciondolo nero invece l’ho fatto io ed era in una bustina trasparente, insieme agli altri pezzi da vendere
Barbara dice
Ciao Anna sono veramente meravigliosi e ne ho un po tra i miei cabochon, ma tempo fa avevo già letto, forse nello scrigno, che facevano questa brutta fine è così ho deciso di non acquistarli più … mi spiace però per quelli che ho ma penso che a sto punto li butterò proprio via
nekas83@gmail.com dice
Magari non buttarli subito, nel gruppo hanno dato un’idea per usarli lo stesso, io proverò 🙂
Mi ricordo che parlammo a lungo di questo fatto nel forum, non puoi capire quanto mi manca!!!
Cinzia Aracchi dice
Ciao Anna Rita,
io ho acquistato dei cabochon luna soft, sono la stessa cosa? mi devo preoccupare? un abbraccio e mi dispiace moltissimo per questi lavori rovinati 🙁
nekas83@gmail.com dice
Sì Cinzia, sono la stessa cosa, purtroppo 🙁
Angela Perelli dice
Annarita cara, rispondo in ritardo, ma lo faccio, questi cabochon li ho ancora in confezione sottovuoto da più di dieci anni, sono intatti ma non le creazioni che sono state esposte all’aria, quelle purtroppo hanno vissuto danni irreparabili, tutti lavori ad embroidery, ho recuperato le rocailles e gettato via ore ed ore di lavoro.
ho visto anni fa un video youtube di AgapeBijoux su come recuperare i soft touch sciolti ed opachi, che forse può interessare a qualcuno, io ho deciso di non usarli più da tempo, con dispiacere ammetto.
purtroppo addio soft touch, baci e sorrisi a voi tutte
nekas83@gmail.com dice
Ciao Angela, è sempre un piacere leggerti.
Effettivamente anche io ne ho due in una scatolina e sono perfetti… quelle sulle creazioni invece no, e quello sul bracciale è veramente un disastro.
Non butto il bracciale, ma devo assolutamente trovare il modo di recuperare i cabochon.
Ti ringrazio per la segnalazione del video di Natalia, personalmente ho visto quello di Nunzia e quello di Annarella, guarderò anche questo 🙂
Silvia Mencarelli dice
Ciao a tutte , sono arrivata qui per caso cercando soluzioni per salvare i miei cachon , mi rendo conto che la discussione è molto vecchia ma forse a qualcuno potrei ancora essere utile .
Dopo aver tentato di tutto ho trovato la soluzione! Basta semplicemente sfregarli con del talco in modo piuttosto energico poi lavarli in acqua fredda e asciugarli con normalissimo asciugamano di spugna e tornano come nuovi.
SempliciCreazioni dice
Ciao Silvia, grazie per aver condiviso con noi il tuo parere. Se non ti spiace aggiungo il consiglio nel post, ovviamente scrivendo il tuo nome 🙂
Silvia Mencarelli dice
Certo! È un piacere!
SempliciCreazioni dice
Grazie mille 🙂