• TUTORIAL FREE
    • Tutorial base
    • Tutorial Anello
    • Tutorial Bracciale
    • Tutorial ciondolo
    • Tutorial Orecchini
    • Tutorial Coprigoccia
    • Tutorial in tessitura
  • Blog
    • Perline Indispensabili
    • Le nuove perline
    • Componenti Metallici
    • Strumenti utili
    • Consigli utili
    • Pillole di Stile
  • Tecniche Varie
    • Embroidery
    • Macramè
    • tessitura di perline
  • Pubblicazioni
  • In esclusiva
  • Corsi online

Semplici Creazioni

tutorial free e tante novità perlinose

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Oltre le perline
    • Componenti in resina
    • Bullet Journal Creativo
  • Chi sono
    • Collaborazioni Creative
    • amiche creative
  • Contatti
  • Newsletter
Home » Ultrasuede o alcantara, cosa usate?

strumenti utili · Marzo 11, 2020

Ultrasuede o alcantara, cosa usate?

Aggiornato al Ottobre 6th, 2020 - 09:49 pm

Ultrasuede o alcantara, cosa usate per rivestire le creazioni in embroidery e al soutache???

Per rivestire il retro delle creazioni in embroidery o al soutache sono usati principalmente questi due materiali, l’ultrasuede e l’alcantara che seppur molto simili, presentano invece delle “piccole/grandi differenze“, le conoscete?

Ultrasuede o alcantara?

Adesso vi scrivo le caratteristiche di entrambe.

L‘Alcantara è un materiale di rivestimento a marchio registrato, prodotto e commercializzato dall’omonima azienda. E’ composto dal 68% di poliestere e 32% di poliuretano, che lo rendono resistente alle macchie e soprattutto duraturo nel tempo.

Viene usata principalmente nel settore dell’abbigliamento, della moda in genere (vedi alcune cinture che indossiamo), per l’arredamento, nel settore nautico e automobilistico. In questo ultimo caso i tessuti subiscono ulteriori trattamenti per esser ancor più resistenti.

La sede legale di Alcantara SpA si trova a Milano, la sede produttiva si trova invece a Narni, vicino Terni.

L’azienda Alcantara SpA ha ricevuto nel 2009 la certificazione “Carbon Neutrality”,che attesta un bilancio netto di emissioni di gas serra pari a zero… bel risultato, non trovate???

L’ultrasuede by beadsmith

L’ultrasuede è invece un tessuto di “ultra-microfibra” inventato e brevettato nel 1970 che viene spesso usato come sostituto della pelle scamosciata.

Al tatto è infatti morbidissimo, resistente alle macchie e allo scolorimento e può esser lavato in lavatrice, anche se per l’uso che ne facciamo noi lo sconsiglio vivamente.

Questo per bijoux è sottilissimo e nonostante questo non si “sfilaccia” mentre lo si lavora. Inoltre l’ultrasuede,a differenza dell’alcantara, non ha un vero e proprio verso, insomma, è double face.

Personalmente ho sempre usato l’alcantara, ve l’ho mostrato anche nel tutorial per rivestire il retro della spilla, e mi sono trovata molto bene.

Negli ultimi giorni però ho provato l’ultrasuede ed è stato amore… credo ordinerò presto nuovi colori, per adesso ho solo quello in foto, bianco!!!

Per adesso vi ho detto tutto, adesso ditemi voi, cosa usate l’ultrasuede o l’alcantara??? 

Ci sentiamo domenica

Anna Rita

 

 

 

 

Posted In: strumenti utili

You’ll Also Love

Macramè e Kumihimo, cosa serve per iniziare
Light box, perchè scegliere di acquistarla
Quale colla scegliere per i bijoux handmade?

Commenti

  1. Katia dice

    Marzo 11, 2020 alle 4:16 pm

    Grazie è stato molto interessante 😘

    Rispondi
    • nekas83@gmail.com dice

      Marzo 11, 2020 alle 10:00 pm

      Mi fa molto piacere leggere le tue parola Katia 🙂 grazie per esser passata nel blog

      Rispondi
  2. Barbara dice

    Marzo 13, 2020 alle 6:52 pm

    Ciao Anna io ho fatto una sola creazione a soutache e ho usato credo l’Ultra suede😊

    Rispondi
    • nekas83@gmail.com dice

      Marzo 13, 2020 alle 10:06 pm

      🙂 io solo in una per adesso, per il resto sempre l’alcantara

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Come realizzare una spirale con i bicono

Cosa stai cercando?

Leggi questo articolo

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001

L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.

Alcune immagini sono state tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio, qualora la loro pubblicazione violasse i diritti d’autore, vogliate comunicarlo tramite email, provvederò ad un’eventuale eliminazione.

  • Privacy Policy di Semplici Creazioni

Copyright © 2021 Semplici Creazioni · Theme by 17th Avenue