Come vi ho scritto in un precedente articolo, ho intenzione di parlarvi delle tecniche di tessitura di base e ovviamente voglio iniziare da quella più diffusa, il punto peyote.
Il Peyote si realizza con ago, filo da tessitura e perline regolari, come le delica. La particolarità di questo lavoro è data dalla disposizione delle perline, che, grazie ai vari passaggi che farete, tenderanno a disporsi in maniera “sfalsata”.
Si lavora con un solo capo di filo e personalmente vi consiglio di fare il filo “del diavolo”, ossia molto lungo.
A seconda del numero iniziale di perline che lo schema prevede potrete avere:
- tutorial al peyote pari,
- tutorial al peyote dispari.
- tutorial al peyote doppio
Prima di iniziare a spiegare le caratteristiche, vi spiego come si legge uno schema.
Qui in alto ho aggiunto due schemi da me disegnati, sono per fare dei semplicissimi bracciali. La prima griglia è al peyote pari, la seconda è invece dispari.
Per iniziare un lavoro a peyote pari dovrete iniziare mettendo sul filo un numero pari di delica, nel caso dello schema che ho preparato per voi, dovrete mettere: 2 delica Blu, 2 delica Celeste, 2 delica Bianco, due delica Celeste e 2 delica Blu.
***Dopo aver messo l’ultima perlina, dovrete aggiungere la prima delica del secondo passaggio e in questo caso sarà celeste e passare con l’ago nella terz’ultima perlina inserita in precedenza, ossia quella celeste.*** Dovrete lavorare in questo modo per tutto il lavoro.
Se volete un tutorial dettagliato potete dare uno sguardo ad uno dei miei primissimi tutorial qui sul blog “come fare una fascetta al peyote” era il 2015!!!
Il lavoro al peyote dispari invece, inizierà con un numero dispari di perline, nella fascia in alto sono 13, la differenza sta nell’inserimento della prima e dell’ultima delica del secondo giro.
*** Praticamente dovrete aggiungere una delica (blu nel caso della mia griglia) e passare nella penultima delica del giro di base. Per l’inserimento dell’ultima delica invece, dovrete realizzare “l’otto”.
Ho spiegato anche questa tecnica in un vecchio tutorial, lo trovate QUI***
Il peyote dispari è molto più usato per fare le fasce in quanto permette la formazione di motivi geometrici perfetti e soprattutto perchè può esser abbellito con i bicono.
Al peyote doppio invece ho fatto pochissimi lavori, e anche in questo caso non ho le foto, rimedierò!!!
La caratteristica del peyote doppio è data dal fatto che si utilizzano due perline per volta, si lavora come il peyote pari e vi consiglio di provare a fare qualcosa con questa tecnica.
Con la griglia vuota qui in basso potete far volare la vostra fantasia e realizzare poi il vostro bijoux personale
Questi sono i metodi per il peyote piatto vi ho detto tutto, sto preparando dei video per spiegare meglio quel che ho scritto, anche se come dico sempre, è più facile da fare che da scrivere.
Il peyote può esser lavorato in maniera circolare e in modo tubolare, ma di questo vi parlerò in seguito, per oggi vi ho detto anche troppo, spero di non avervi annoiato!!!
Ci sentiamo domenica con un nuovo tutorial, ovviamente per maggiori info mi trovate nel mio gruppo facebook.
Anna Rita
Barbara dice
Anna grazie ho visto solo ora questo post, ho fatto anch’io qualche lavoro a peyote credo di ave usato tutte e due le tecniche mi piace molto come lavoro anche se molto lungo è un po come ricamare.
Ciao a presto😘
nekas83@gmail.com dice
sì, in effetti quello è, un ricamo con le perline 🙂
maridon dice
garzie il peyote doppio non lo conoscevo
nekas83@gmail.com dice
Presto arriverà anche il tutorial 🙂