Buongiorno a tutti e bentornati, vi ho lasciato con la spiegazione del punto peyote piatto e oggi voglio parlarvi del peyote circolare e del peyote tubolare, sapete quali sono le differenze?
Inizio con il dirvi che il metodo di lavoro è lo stesso, anche se i risultati sono molto diversi.
La caratteristica principale del peyote circolare è che si lavora “in tondo” e il punto chiave del lavoro è lo “step up” che si deve fare ad ogni fine giro.
Vi ho già spiegato come si fa lo step up e credo nel video si capisca abbastanza bene, ovviamente se non è chiaro lasciate pure un commento, cercherò di spiegarvi con altre parole.
Il peyote circolare è sicuramente quello più usato nei lavori in tessitura di perline, basta pensare che di solito lo utilizziamo per incastonare i rivoli.
Con questa tecnica ho realizzato il tutorial degli orecchini Cosmos, interamente realizzati con le rocailles miyuki.
Ovviamente il peyote circolare non deve esser per forza realizzato partendo da un rivoli e, già diverso tempo fa, ho pubblicato un tutorial per realizzare degli orecchini senza rivoli, i dischi a peyote.
La tecnica del peyote circolare viene spesso usata per realizzare splendide chiusure per i bijoux in tessitura di perline.
In questo post ho mostrato come fare un cerchio al peyote, che ho poi trasformato in un dream catcher, lo hai visto???
Clicca sulla foto e verrai indirizzato al post.
Con la tecnica del peyote circolare ovviamente non si realizzano solo cerchi, ma anche le diverse figure come i triangoli e quadrati, pieni o vuoti che siano.
Presto vi mostrerò come faccio queste forme geometriche al peyote, prima però vi parlo del peyote tubolare.
Il peyote tubolare, senza dubbio molto bello, è molto meno usato, questo perché inizialmente venivano usate le delica e queste perline, essendo cilindriche, rendono il lavoro molto più rigido.
La soluzione a questo problema c’è ed è molto scontata, usare le rocailles che, grazie alla forma arrotondata, rendono il lavoro più armonioso.
Per realizzare il peyote tubolare si dovrebbe, notate bene “si dovrebbe”, iniziare il lavoro proprio come si inizia una spirale herringbone, ma.
Ma come ben sapete, io sono per la semplificazione e per questo, il più delle volte, i miei lavori al peyote tubolare, sono realizzati partendo da una fascetta in peyote pari e poi unita, cucendo le delica a zig zag.
Il lavoro nella foto in basso è stato realizzato con la tecnica del peyote circolare e per iniziare il lavoro ho disposto le delica direttamente sulla base.
In questo caso è un tubetto del lipstick, ma potete realizzare anche copriaccendini e perchè no, abbellimenti per le penne.
Un lavoro che vi consiglio di imparare a realizzare con la tecnica del peyote tubolare è la spirale cellini, avete mai provato a realizzarla?
Per oggi vi ho detto tutto, appuntamento a domenica con un “vecchio” tutorial rivisto e corretto!!!
Anna Rita
Lascia un commento