• TUTORIAL FREE
    • Tutorial base
    • Tutorial Anello
    • Tutorial Bracciale
    • Tutorial ciondolo
    • Tutorial Orecchini
    • Tutorial Coprigoccia
    • Tutorial in tessitura
  • Blog
    • Perline Indispensabili
    • Le nuove perline
    • Componenti Metallici
    • Strumenti utili
    • Consigli utili
    • Pillole di Stile
  • Tecniche Varie
    • Embroidery
    • Macramè
    • tessitura di perline
  • Pubblicazioni
  • In esclusiva
  • Corsi online

Semplici Creazioni

tutorial free e tante novità perlinose

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Oltre le perline
    • Componenti in resina
    • Bullet Journal Creativo
  • Chi sono
    • Collaborazioni Creative
    • amiche creative
  • Contatti
  • Newsletter
Home » Herringbone o punto Ndebele

tessitura di perline · Ottobre 22, 2020

Herringbone o punto Ndebele

Aggiornato al Novembre 3rd, 2020 - 10:32 pm

Ciao a tutti e bentornati, oggi vi voglio parlare di un’altra tecnica di tessitura di base, ossia del punto herringbone o punto Ndebele.

A differenza degli altri presentati, ossia il punto peyote e il brick stitch, tipici degli Indiani d’America, questo punto è originario dell’Africa ed è il punto inventato dalla tribù Ndebele.

La caratteristica principale di questo punto è data dalla disposizione delle perline, che essendo lavorate due a due, tendono a formare una sorta di “spina di pesce” e da qui il nome utilizzato oggi: herringbone.

Questa punto si può lavorare in due diversi modi:

  • Piatto, magari abbellendo il lavoro con dei bicono o dei mezzicristalli
  • Tubolare, il metodo che preferisco

Come per gli altri punti base, vi consiglio di usare perline “di precisione”, come le delica 11/0 o le rocailles miyuki, ormai sapete tutti che le preferisco e volete sapere il perchè leggete qui.

Per quanto riguarda il filo, vi consiglio un filo da tessitura morbido e vi avviso da subito che in entrambi i modi, questo lavoro “mangia filo”.

Non fate i fili lunghissimi però, magari aggiungeteli!!!

Questo il mio bracciale in Herringbone

Potete realizzare splendidi bijoux sia usando la tecnica dell’herringbone “piatto”, come ho fatto per il bracciale in alto e come hi ho spiegato nel tutorial apposito, lo avete visto??? Cliccate sul pulsante in basso

il tutorial della fascia in herringbone

C’è anche un secondo modo per realizzare bracciali o collane con questa tecnica, ossia lavorando la “spirale herringbone”.

E’ stata tra i primi lavori da me realizzati in tessitura e devo dirvi che ancora adesso, se mi chiedono qualcosa 100% in tessitura, tendo a proporre la Spirale herringbone.

Nel blog è presente il tutorial, ma non è chiarissimo, pensate risale al 2015!!!

Comunque le foto sono pronte, quindi presto lo sistemo e vi preparo il file in formato PDF, anche perchè non ho neanche una foto delle mie spirali 🙁

Tutorial Spirale Herringbone

Per oggi vi ho detto tutto, ci sentiamo su Instagram!!!

Anna Rita

Posted In: tessitura di perline

You’ll Also Love

Tessitura di perline, partiamo dall’inizio
Il punto Peyote
Peyote circolare e peyote tubolare

Commenti

  1. Barbara dice

    Novembre 3, 2020 alle 9:24 pm

    Ciao Anna bella questa tecnica se non sbaglio ma non ricordo bene ho fatto un solo piccolo lavoro con il tubolare col blog ma non ne sono sicura

    Rispondi
    • nekas83@gmail.com dice

      Novembre 3, 2020 alle 9:43 pm

      Questa tecnica è molto bella e abbastanza semplice da realizzare, mi ricordo che abbiamo fatto qualcosa, ma non ricordo bene cosa… sono passati anni ormai 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Tutorial orecchini Petruska, con le chevron duo

Cosa stai cercando?

Leggi questo articolo

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001

L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.

Alcune immagini sono state tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio, qualora la loro pubblicazione violasse i diritti d’autore, vogliate comunicarlo tramite email, provvederò ad un’eventuale eliminazione.

  • Privacy Policy di Semplici Creazioni

Copyright © 2021 Semplici Creazioni · Theme by 17th Avenue