Buongiorno a tutti, oggi vi spiego a grandi linee come fare il triangolo al peyote.
Dovete sapere che nel corso degli anni ne ho fatti tantissimi, alcuni grandi, ideali come ciondoli, altri più piccoli, perfetti per esser degli orecchini.
Mettendo in ordine, sono una maniaca dell’ordine per le mie creazioni, mi sono resa conto di non avervi mostrato tutta la mia collezione, quindi devo assolutamente rimediare.
Come vi ho detto nel post dedicato al peyote, per realizzare il triangolo, dovrete mixare due tecniche di tessitura di base, ossia il peyote dispari e l’herringbone.
Adesso cerco di spiegarvi in breve, ma vi avviso che farò un video a riguardo.
Tanto per iniziare dovete sapere che potete fare “triangoli pieni” e “triangoli vuoti”, potete realizzarli con le delica (preferibilmente) o con le rocailles e perché no, usarle insieme.
Per fare il triangolo “pieno”, dovrete iniziare mettendo sul filo tre delica, chiudere a cerchio e iniziare a lavorare.
Il primo giro sarà fatto con tre coppie di delica, questo per permettere la formazione delle “diagonali” (passatemi il termine) interne.
Lo step up verrà fatto nella prima delica della coppia, aggiungendo due delica, e poi proseguendo al peyote. Mi rendo conto che non è chiarissimo così, senza foto, ma come vi ho detto, farò presto un video per mostrarvi come realizzare il triangolo.
Qui di seguito potete vedere i miei triangoli al peyote: due sono piccoli, più piccoli della moneta da due euro e uno di questi è stato decorato con i bicono.
Questo invece è bello grande ed è double face, ho scelto i toni dell’oro e del marrone.
Il triangolo double face il retro
Sul triangolo double face è disegnato il nodo celtico, l’ho realizzato diversi anni fa quando ancora non creavo tutorial e mi ricordo di aver scaricato uno schema da un blog… adesso però non lo trovo più, per questo ho pensato di aggiungere per voi la griglia per realizzare il vostro triangolo al peyote.
Per realizzare il triangolo “vuoto” dovrete iniziare mettendo due delica colore A, un numero dispari di delica colore B (7 sarebbe l’ideale) e ripetere altre due volte. Le delica del colore A formeranno gli angoli.
Ci sono diversi modi per rendere 3D un triangolo vuoto, personalmente riprendo il lavoro dal giro iniziare di perline e lavoro fino a “far un giro in più rispetto alla parte lavorata”, così da poter chiudere il lavoro zigzagando (che termine) tra le perline più esterne.
Nella mia collezione sono rimasti solo questi due triangoli vuoti, ossia quelli realizzati con le rocailles e le bugles che ho ricevuto dalla Preciosa tantissimo tempo fa.
Il triangolo “vuoto” con rocailles e bugles
Non ho seguito un tutorial preciso per fare questi due triangoli, vi lascio però la griglia per poter realizzare un triangolo vuoto, dovete solo armarvi di colori per il disegno e di tanta pazienza per infilare le perline!!!
Il più bello dei triangoli che ho realizzato è sicuramente questo, ossia il triangolo “Twist”. Per realizzarlo sono state usate delica, rocailles 15/0, rocailles 11/0 e rocailles 8/0. Inutile dire che ho usato le miyuki, vero?
Il triangolo Twist anche questo è double face
Anche questo è double face e l’ho fatto tantissimo tempo fa e per farlo dovete avere un po’ di manualità con la spirale cellini, avete mai provato a farne una? Se vi va, uno di questi giorni ne facciamo una, insieme, magari durante una live, adesso organizzo e vi dirò in seguito la data.
Prima di salutarvi vi ricordo di iscrivervi alla newsletter del blog per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità perlinose, il forma da compilare è in basso!!!
Detto questo vi saluto e vi do appuntamento a presto con il video per realizzare i triangoli al peyote!!!
Anna Rita
Lascia un commento