Ciao a tutti, visto il periodo, ho pensato di parlarvi dei componenti in resina per bigiotteria e vi spiego perché sceglierli.
Credo di avervi già detto che mi piace lavorare la resina e soprattutto in estate, quando catalizza in fretta, mi piace dar vita a delle “brillanti fusioni“.
Negli ultimi giorni ho fatto diverse “colate” e ho intenzione quindi di mostrarvi qualcosa.
Prima di iniziare vi dico perché secondo me dovreste scegliere i componenti in resina per realizzare i vostri bijoux.
Il primo motivo è puramente “pratico”, ossia perché questi componenti sono leggeri e proprio per questo potete acquistare anche forme particolarmente grandi per realizzare orecchini. Qui in basso potete notare gli ultimi che ho realizzato: gli ovali sono enormi!!!
Il secondo motivo è che sono “unici“. Come potete notare, gli orecchini nelle foto in alto non sono identici tra loro, ma credo sia proprio questo il bello, dimostrare a chi apprezza i nostri lavori che sono realmente fatti a mano!!!
E’ sempre difficilissimo realizzare due pezzi identici soprattutto se la resina viene arricchita con foglia oro, foil vari o con i fiori essiccati, ancor più se questi pezzi sono colorati con pigmenti in polvere o colori ad alcool.
Terzo motivo per cui scegliere i componenti in resina è la “versatilità”, potete realizzarli bijoux con diverse tecniche.
Vi ho già mostrato dei lavori in embroidery, ma potete usarli anche per il soutache, per il macramè e perchè no, semplicemente per assemblarli. Insomma, vi potete sbizzarrire.
Orecchini in embroidery Ciondolo al soutache bijou de sac “assemblato”
Ultimo motivo per scegliere questi componenti è dato dal prezzo, sono veramente economici. Ho sbirciato in diversi siti e devo dire che i prezzi sono molto accessibili.
Inoltre i componenti in resina sono “durevoli“, ossia tendono ad essere indistruttibili, nonostante questo però può accadere che qualcuno presenti dei difetti, soprattutto se “fatti in casa”.
I difetti sono dati principalmente da:
- Problemi con la catalisi della resina
- Resina mescolata male
- Colori non adatti
- Pezzi tolti dagli stampi prima del previsto
- Stampi rovinati
- Manutenzione non accurata
Sicuramente il problema principale per pezzi “venuti male” è dovuto alla catalisi della resina, per questo vi consiglio di seguire scrupolosamente le indicazioni riportate sulla confezione di resina che avete scelto di usare.
Ultimamente sto usando la Fil Cristal della Resin Pro e il rapporto di catalisi tra il componente A e il componente B è pari a 10g:6g. Munitevi di una bilancia di precisione, così da non sbagliare.
Altro problema può esser dovuto al fatto che spesso ci “stanchiamo” di mescolare la resina, anche in questo caso, vi consiglio di seguire alla lettera le indicazioni date dalla casa produttrice.
Per quel che riguarda i colori vi sconsiglio di usare ombretti e smalti per unghie, ve lo dico per esperienza diretta, con il tempo tendono a cambiare colore o tendono a non far catalizzare la resina.
Vi consiglio vivamente di acquistare pigmenti in polvere, ce ne sono di bellissimi, o i colori ad alcool, i Pinata, soprattutto se volete realizzare creazioni in petri dish.
Nella foto in basso potete vedere una creazione colorata con il pigmento in polvere color gunmetal.
Arriviamo al punto dolente, ossia al voler tirare fuori le creazioni quando non sono perfettamente asciutte: NON FATELO!!!
Ve lo chiedo per cortesia e proprio per farvi capire quel che intendo vi lascio le foto di tre creazioni che dovrò cestinare per colpa della “curiosità”.
Tolto dallo stampo troppo presto i colori non sono perfetti manca della resina
Un altro problema può esser dato dagli stampi rovinati, credo di avervi già detto che con il passare del tempo gli stampi tendono a diventare opachi.
Avete 2 soluzioni: munirvi di un lucido apposito per le creazioni in resina oppure buttare via lo stampo.
Personalmente tengo sempre una creazione fatta con lo stampo, così da poterla usare nuovamente per fare un secondo stampo, vi ho già spiegato come si fanno gli stampi, se non avete visto il post, cliccate qui.
Nella lista in alto ho scritto anche il problema della Manutenzione non accurata, questo perché ho scoperto che alcuni tendono a pulire i cabochon in resina con l’alcool… NON si fa.
Per pulire i cabochon in resina, come per i rivoli in vetro o in cristallo, basta una pezzetta asciutta e pulita, l’ideale sarebbe quella per pulire gli occhiali, se non l’avete, usate un semplice fazzolettino in carta, senza aggiungere alcuna sostanza.
Bene, per oggi mi sembra di avervi detto tutto, io adesso vado a decorare alcuni dei cabochon che ho realizzato, li vedrete prestissimo nei miei canali social, seguitemi!!!
Anna Rita
Lascia un commento