E’ più di una settimana che pubblico foto del work in progress del mega progetto che ho realizzato per il mese di marzo e solo due di voi hanno capito cosa ho fatto.
Sono riuscita a fare un qualcosa che tanto mi piace e a cui non avevo mai pensato prima, il Dream Catcher con perline.
Partiamo dall’inizio: cos’è un dream catcher o acchiappasogni?
L’acchiappasogni è uno strumento spesso associato agli indigeni del Nord America, soprattutto alle tribù Cheyenne e Lakota, che vivevano in luoghi molto vicini tra loro, ma sono stati rinvenuti dei resti di questo “amuleto” anche in India.
Che significato ha?
Originariamente il dreamcatcher veniva posto fuori dalle tende come segnale per informare i visitatori del villaggio, o comunque i “residenti”, riguardo alla professione praticata da chi abitava nella tenda (medico, guerriero, cacciatore, stregone, etc).
Ogni oggetto era diverso nei colori, nelle piume e per la disposizione delle “perline” all’interno della trama di fili, tutti elementi variabili a seconda della professione che esso doveva rappresentare.
Dopo l’invasione delle Americhe, l’acchiappasogni assunse tutto un altro significato.
Venne interpretato come un oggetto che serviva ad allontanare gli incubi e a custodire i bei sogni. Si dice che venisse regalato alla nascita a ogni bambino, che lo conservava per tutta la vita.
Prima di fare le opportune ricerche, anche io sapevo solo questa seconda parte del racconto e devo dire che questo simbolo mi è sempre piaciuto moltissimo tanto che 2 anni fa ne ho acquistati diversi per amici e parenti ad un mercatino.
Come sì fa a fare un dreamcatcher con perline?
Ho pensato di farne uno anche io, fatto a modo mio, con le perline e così ho iniziato a fare ricerche varie e ho scoperto che l’acchiappasogni deve assolutamente avere degli elementi essenziali:
- Un cerchio in legno esterno (preferibilmente di salice);
- Una rete con le perline;
- Un “buco” centrale;
- Le piume;
Il cerchio in legno esterno rappresenta il “cerchio della vita”; inutile dire che per le perline che lavoriamo noi è quasi impossibile usarlo in legno, così ho fatto un semplicissimo cerchio con le perline.
La rete con perline serve per trattenere i sogni positivi, i quali possono tornare alla mente durante la giornata per dare il loro messaggio. Per farla con le perline ho “combinato” la tecnica netted con quella del peyote circolare e devo dire che è venuta abbastanza bene.

Il “buco” centrale, secondo la tradizione, deve “risucchiare” i sogni negativi e restituirli all’universo. Per questo ultimo elemento ho pensato di fare un cerchio al peyote e settimana scorsa ho lasciato il tutorial, lo hai visto? Hai provato a farlo?
Le piume secondo la leggenda Cheyenne simboleggiano l’aria e il volo degli uccelli; queste ultime mi hanno creato qualche problema e così le ho alternate a delle gocce in cristallo e ad un secondo elemento in tessitura, una stella, tanto per cambiare.

Bene, vi ho svelato cosa c’è dietro al progetto che ho ideato per questo mese volete provare a replicarlo??? E allora cliccate sul pulsante in basso, il tutorial è disponibile in italiano ed inglese.
Ci sentiamo settimana prossima
Anna Rita
Lascia un commento