Sapete che le pietre semi preziose che usiamo in bigiotteria hanno delle caratteristiche proprie che vanno al di là di forme da cui ci facciamo generalmente ispirare?
Oggi vi voglio parlare dell’Ossidiana fiocco di neve, una pietra molto particolare e questa in foto in basso è la primissima che ho acquistato.
Dovete sapere che anni fa mi trovavo a fare un mercatino in un paese qui vicino e non andava affatto bene. Nel momento di pausa ho fatto un giro tra i banchi vicini e mi sono trovata davanti al banco che vendeva le pietre.
Parlando con il titolare mi ha detto di sceglierne una a caso e casualmente ho preso questo “sassolino”: è un’ossidiana snowflakes o ossidiana fiocco di neve, la pietra contro l’ansia.
Prima di allora non credevo a quelle che definivo “storie” riguardanti le pietre, ma da allora ho iniziato a studiarne le proprietà e ho pensato di condividere con voi alcuni articoli proprio riguardanti le caratteristiche delle pietre.
L’ossidiana fiocco di neve è una roccia magmatica effusiva vetrosa. E’ caratterizzata da “noduli” tondeggianti/globulari di colore bianco, grigio chiaro o rosa pallido, su una base nera o grigio scuro.
L’origine delle inclusioni che si trovano sull’ossidiana snowflakes risale alla parziale e progressiva devetrificazione della roccia e alla conseguente cristallizzazione della Cristobalite.
E’ una pietra molto comune e tra le più usate tra noi perlinatrici e non solo, si trova principalmente in fili di perle, ma su etsy ho trovato anche dei cabochon.
Come vi dicevo, l’ossidiana fiocco di neve è molto usata anche in cristalloterapia.
L’ossidiana fiocco di neve aiuta a combattere l’ansia. Inoltre apporta benefici a chi soffre di problemi alla pelle e agli occhi, allevia i dolori in generale e rinforza le ossa. Diminuisce i crampi mestruali e i dolori intestinali.
Avendo a disposizione un filo di perle di ossidiana, ho pensato di realizzare dei bracciali al macramè, questo in foto è il mio, vi piace???
E’ semplicissimo da realizzare, ho usato il nodo piatto, se volete saperne di più riguardo questa splendida tecnica, leggete questo articolo, ho spiegato tutto quel che so del macramè.
Anna Rita
Lascia un commento